Board   E4EC
 
I giocatori possono scegliere fra questi diversi set di pezzi.
 
Spedisci a un amico il link di questa pagina

La tua email:
Email del destinatario:
Il tuo messaggio (opzionale):


Digita le 2 parole di sicurezza mostrate nell'immagine sottostante.:

 Annulla   Anteprima >> 

Set di pezzi


Il gioco degli scacchi nel club, prosegue via e-mail.

Qualche giocatore del club utilizza il formato grafico riportato qui sotto, per ricevere le mosse del proprio avversario. Altri invece utilizzano il formato solo testo,, altri ancora il PGN.

Questa pagina è per coloro che usano il formato grafico, invece del testo semplice o del PGN. (Le seguenti impostazioni possono essere modificate in qualsiasi momento dai giocatori). Per gli scacchisti che utilizzano il formato HTML, il server genera un diagramma in HTML, aggiornato dopo ogni mossa.
Usare un programma per la posta elettronica o un servizio di consultazione della posta su web compatibile con l'HTML, è indispensabile per sfruttare questa caratteristica. Tutti i client di posta moderni supportano senza difficoltà, il formato HTML. Coloro che usano client di posta che non sono in grado di supportare l'HTML, non potranno servirsi di questa caratteristica e riceveranno le mosse dei loro avversari in testo semplice o in PGN invece che il diagramma della scacchiera in formato grafico. Per potersene servire anch'essi, necessiterebbero di un software diverso e più moderno. Ad esempio ECTool sarebbe un programma adatto a loro.

I membri del club possono scegliere quali set di pezzi degli scacchi usare, nelle scacchiere che il server genera per loro.

Set di pezzi #1:
A B C D E F G H
8 . . . . . . . . 8
7 . . . . . . . . 7
6 6
5 5
4 4
3 3
2 . . . . . . . . 2
1 . . . . . . . . 1
A B C D E F G H

Set di pezzi #2 (Grazie a Gergo Macsi, mgrg@freemail.hu):

. . . . . .

. . . . . .

Set di pezzi #3 (Disegnati da Minusz8):

. . . . . .

. . . . . .

Set di pezzi #4 (Disegnati da Minusz8):

. . . . . .

. . . . . .

Set di pezzi #5 (Disegnati da Minusz8):

. . . . . .

. . . . . .

Set di pezzi #6 (Disegnati da Minusz8):

. . . . . .

. . . . . .

Set di pezzi #7 (Disegnati da Minusz8):

. . . . . .

. . . . . .

Set di pezzi #8 (Disegnati da Minusz8):

. . . . . .

. . . . . .


Set di pezzi #9 (Disegnati da Minusz8):

. . . . . .

. . . . . .

Set di pezzi #10 (Disegnati da Minusz8):

. . . . . .

. . . . . .


Set di pezzi #11 (Disegnati da Minusz8):

. . . . . .

. . . . . .

Set di pezzi #12 (Disegnati da Minusz8):

. . . . . .

. . . . . .

Set di pezzi #13 (Disegnati da Minusz8):

. . . . . .

. . . . . .

Set di pezzi #14 (Disegnati da Minusz8):

. . . . . .

. . . . . .

Set di pezzi #15 (Disegnati da Minusz8):

. . . . . .

. . . . . .

Set di pezzi #16 (Disegnati da Minusz8):

. . . . . .

. . . . . .


Set di pezzi #17 (Disegnati da Minusz8):

. . . . . .

. . . . . .

Set di pezzi #18 (Disegnati da Minusz8):

. . . . . .

. . . . . .

Set di pezzi #19 (Disegnati da Minusz8):

. . . . . .

. . . . . .

Set di pezzi #20 (Disegnati da Minusz8):

. . . . . .

. . . . . .

Set di pezzi #21 (Disegnati da Minusz8):

. . . . . .

. . . . . .

Set di pezzi #22 (Disegnati da Minusz8):

. . . . . .

. . . . . .

Set di pezzi #23 (Disegnati da Minusz8):

. . . . . .

. . . . . .

Set di pezzi #99 (sempre di Gergo Macsi):

. . . . . .

. . . . . .


Altri sets di pezzi potranno essere aggiunti in futuro.


 
Punteggio

Nelle competizioni scacchistiche il giocatore guadagna un punto per la vincita, mezzo punto per la patta , zero punti in caso di perdita in tal modo i punti alla fine del torneo sono facili da calcolare mediante una semplice addizione
Ai primi del 19mo secolo, quando ebbe inizio lo stile di competizione moderno, le patte erano ignorate e la sfida era vinta dal giocatore che per primo raggiungeva un significativo numero di vittorie. In seguito, con l'avvento dei tornei "tutti contro tutti" (Il primo di questo tipo a livello internazionale si tenne a Londra nel 1851) la partita patta divenne piu' importante. All'inizio le regole erano scritte in modo da scoraggiare le patte, che erano molto impopolari per il pubblico degli scacchi, ma col tempo questi pregiudizi vennero abbandonati e le patte vennero valutate come un mezzo punto.
 
Tempo medio per mossa

Il server calcola questo valore per ogni giocatore. Questo dato indica per quanto tempo, mediamente, quel giocatore pensa alle proprie mosse
Il calcolo è basato sulle ultime 20 mosse effettuate.
Questo ddato potrà aiutarti a trovare un giocatore che abbia un ritmo di gioco simile al tuo, ne troppo lento, ne troppo veloce magari.
 
Posta la tua notifica

Esprimi la tua opinione su questa pagina agli altri visitatori.

Il tuo nome:


 Invia notifica 

 
Prova

Per effettuare una prova di stampa, eccoti una pagina dove effettuare dei test:

Print view

Per suggerire questa pagina a qualcuno:

Send to a friend

To view Per vedere questa pagina con caratteri di diverse dimensioni:

Update
 


    This is a dynamic page, took 18 milliseconds to generate it.