I membri del club possono organizzarsi in squadre, unirsi a teams creati da altri o attivarne di propri.
Per proteggere la serietà delle partite giocate dai teams, solo determinati giocatori hanno il permesso di unirsi a delle squadre e soltanto determinati giocatori hanno diritto di crearne di proprie. Per misurare la serietà di un membro, si osserva il suo Indice di affidabilità.
Ogni squadra ha il proprio capitano che lo rappresenta: accoglie o rifiuta le richieste di partecipazione alla squadra, iscrive la squadra ai tornei a squadre, etc, e svolge altre attività amministrative che riguardano il team.
Un capitano momentaneamente impegnato può passare i propri poteri e doveri ad uno qualsiasi degli altri membri del gruppo.
Non ci sono limiti ne al numero dei partecipanti di un team, ne alla loro forza di gioco (punteggio ELO). Perciò, sia la quantità dei giocatori che andranno a comporre la squadra, sia la loro forza media o individuale di gioco, sono tutte decisioni nelle mani del capitano.
I teams possono sfidarsi fra di loro e possono partecipare ai tornei a squadre, E queste opportunità siamo sicuri che possano rappresentare ulteriori occasioni di miglioramento per i giocatori che fanno parte dille squadre. Le caratteristiche e peculiarità dei teams continuano ad essere oggetto di sviluppo e potrebbero esserci novità in futuro.
Nelle competizioni scacchistiche il giocatore
guadagna un punto per la vincita, mezzo punto per la
patta , zero punti in caso di perdita in tal modo i
punti alla fine del torneo sono facili da calcolare
mediante una semplice addizione
Ai primi del 19mo secolo, quando ebbe inizio lo
stile di competizione moderno, le patte erano
ignorate e la sfida era vinta dal giocatore che per
primo raggiungeva un significativo numero di
vittorie. In seguito, con l'avvento dei tornei
"tutti contro tutti" (Il primo di questo tipo a
livello internazionale si tenne a Londra nel 1851)
la partita patta divenne piu' importante.
All'inizio le regole erano scritte in modo da
scoraggiare le patte, che erano molto impopolari
per il pubblico degli scacchi, ma col tempo questi
pregiudizi vennero abbandonati e le patte vennero
valutate come un mezzo punto.
Per garantire la massima compatibilità con i gestori di posta, il server utilizza questo formato di default.
Se il client di posta elettronica è in grado di visualizzare correttamente i messaggi con HTML e grafici, solitamente i giocatori attivano l'HTML che risulta più immediato, gradevole ed utile nel visualizzare la situazione di gioco.
Certamente, può capitare che due avversari stiano utilizzando due formati diversi ed i messaggi scambiati appaiano in due modi diversi per loro.
Posta la tua notifica
Esprimi la tua opinione su questa pagina agli altri visitatori.
Prova
Per effettuare una prova di stampa, eccoti una pagina dove effettuare dei test: