Il team che gestisce e sviluppa il club puo essere raggiunto tramite i 3 metodi seguenti.
Perfavore tieni presente che leggiamo molti messaggi ogni giorno pertanto , sii chiaro , breve , E lascia il riferimento alla discussione cui ti riferisci riportato nella mail
1. Contattaci tramite email
Puoi usare i seguenti indirizzi email per scriverci:
Field
Persona
Email
Se hai problemi con l'uso del server o se hai domande da farci, manda una email al Team di supporto
Puoi usare il modulo che segue per inviarci un messaggio. Questo metodo e utile se non puoi servirti del tuo gestore di posta o non riesci ad inviarci le tue richieste per malfunzionamenti .
3. Contattaci via forum
Puoi raggiungerci anche attraverso il forum.
I forums sono publici, chiunque potrà leggere i tuoi posts.
Questo metodo è utile se hai problemi ad inviare o ricevere mail o se desideri che i tuoi messaggi siano letti da più persone.
Trovi i forum qui: http://www.e4ec.org/forum.html
Nelle competizioni scacchistiche il giocatore
guadagna un punto per la vincita, mezzo punto per la
patta , zero punti in caso di perdita in tal modo i
punti alla fine del torneo sono facili da calcolare
mediante una semplice addizione
Ai primi del 19mo secolo, quando ebbe inizio lo
stile di competizione moderno, le patte erano
ignorate e la sfida era vinta dal giocatore che per
primo raggiungeva un significativo numero di
vittorie. In seguito, con l'avvento dei tornei
"tutti contro tutti" (Il primo di questo tipo a
livello internazionale si tenne a Londra nel 1851)
la partita patta divenne piu' importante.
All'inizio le regole erano scritte in modo da
scoraggiare le patte, che erano molto impopolari
per il pubblico degli scacchi, ma col tempo questi
pregiudizi vennero abbandonati e le patte vennero
valutate come un mezzo punto.
A dire il vero, sbagliarsi nello scrivere una mossa quando si gioca per corrispondenza, può essere fatale.
Però dipende, ...dal fatto che la mossa scorretta sia ancora legale o meno. Ad esempio, se il segno "+" che indica lo scacco, manca, l'avversario può respingere la mossa e rimandarcela indietro affinchè la si possa correggere.
Ma se abbiamo ad esempio due cavalli, uno che si può muovere su e4 e l'altro su e5, lo sbaglio 12. Ne4 invece di 12. Ne5, può risultare fatale e non avremo nessuna possibilità di dimostrare che, invece, volevamo muovere il cavallo in e5.
Questo è un problema che può al contrario essere risolto sui server per il gioco a scacchi e che questo server offre.
Normalmente il server è molto indulgente nell'accettare mosse, accetta infatti qualsiasi mossa che non contenga ambiguità, non gli importa se ci dimentichiamo dei segni di scacco, del numero progressivo della mossa, della "x" della cattura, etc. e questo, per ridurre significativamente il numero delle mosse rifiutate, tuttavia qualche mossa scritta male potrebbe risultare ugualmente accettata ed essere accettata per qualcosa che non è.
I Giocatori che sono soliti comporre manualmente i messaggi per l'invio delle mosse e che quindi hanno più possibilità di commettere errori, potrebbero trovare la caratteristica Strict mode molto utile.
Se viene attivata questa funzione, il server accetterà mosse solamente nel caso in cui esse vengano composte come nell'esempio che segue: Move 1234 12.Nd2-e4
Nella modalità strict mode il server necessita del numero della mossa, un punto "." per il bianco e 3 per il nero, la lettera che indica il nome del pezzo (anche dei pedoni), la casa di partenza, il segno di cattura o il trattino, la casa di arrivo e il segno di scacco se necessario. Se anche una sola di queste parti risulta mancante, la mossa verrà rifiutata dal server..
Questo riduce moltissimo il rischio di inviare mosse al posto di altre.
Posta la tua notifica
Esprimi la tua opinione su questa pagina agli altri visitatori.
Prova
Per effettuare una prova di stampa, eccoti una pagina dove effettuare dei test: