Il team che gestisce e sviluppa il club puo essere raggiunto tramite i 3 metodi seguenti.
Perfavore tieni presente che leggiamo molti messaggi ogni giorno pertanto , sii chiaro , breve , E lascia il riferimento alla discussione cui ti riferisci riportato nella mail
1. Contattaci tramite email
Puoi usare i seguenti indirizzi email per scriverci:
Field
Persona
Email
Se hai problemi con l'uso del server o se hai domande da farci, manda una email al Team di supporto
Puoi usare il modulo che segue per inviarci un messaggio. Questo metodo e utile se non puoi servirti del tuo gestore di posta o non riesci ad inviarci le tue richieste per malfunzionamenti .
3. Contattaci via forum
Puoi raggiungerci anche attraverso il forum.
I forums sono publici, chiunque potrà leggere i tuoi posts.
Questo metodo è utile se hai problemi ad inviare o ricevere mail o se desideri che i tuoi messaggi siano letti da più persone.
Trovi i forum qui: http://www.e4ec.org/forum.html
Il sistema di abbinamento Hutton consiste nel mettere in sfida fra loro diverse squadre chiedendo ad ogni partecipante di giocare una sola partita. Fu messo a punto nel 1921 da un ecclesiastico scozzese, George Dickson Hutton (1866 - 1929), ed è stato utilizzato regolarmente in tornei a squadre per corrispondenza e per partite in cui molte squadre erano abbinate nello stesso giorno, per questo motivo viene talvolta chiamato"jamboree pairing ring".
I giocatori di ognisquadra sono classificati in ordine di forza, ed ogni giocatore si incontra con un contendente di livello simile alla sua stessa classe. Quando il numero delle squadre supera di uno quello dei tavoli disponibili ogni squadra incontra l'altra su uno stesso tavolo. Soltanto gli organizzatori usano tabelle di abbinamento che permettono loro di far fronte a qualsiasi numero di squadre e qualsiasi numero di tavoli.
Generalmente le partite iniziano con i pezzi sulle loro posizioni di partenza, ma è possibile iniziare una partita con qualsiasi disposizione.
Chiunque può impostare la posizione di partenza in uno di questi due modi:::
con una lista di mosse: indicando la sequenza di mosse che porta alla posizione voluta.
con il formato FEN line: che rappresenta una linea standard di codice per indicare qualsiasi posizione su una scacchiera (anche se non valida)
Con questi due modi, possiamo facilmente esercitarci nelle aperture, nel medio gioco, sui finali, a rispondere in una partita già iniziata... e tanto altro.
Posta la tua notifica
Esprimi la tua opinione su questa pagina agli altri visitatori.
Prova
Per effettuare una prova di stampa, eccoti una pagina dove effettuare dei test: