Nelle competizioni scacchistiche il giocatore
guadagna un punto per la vincita, mezzo punto per la
patta , zero punti in caso di perdita in tal modo i
punti alla fine del torneo sono facili da calcolare
mediante una semplice addizione
Ai primi del 19mo secolo, quando ebbe inizio lo
stile di competizione moderno, le patte erano
ignorate e la sfida era vinta dal giocatore che per
primo raggiungeva un significativo numero di
vittorie. In seguito, con l'avvento dei tornei
"tutti contro tutti" (Il primo di questo tipo a
livello internazionale si tenne a Londra nel 1851)
la partita patta divenne piu' importante.
All'inizio le regole erano scritte in modo da
scoraggiare le patte, che erano molto impopolari
per il pubblico degli scacchi, ma col tempo questi
pregiudizi vennero abbandonati e le patte vennero
valutate come un mezzo punto.
The following list contains all the stories gathered from here and there.
Click on any of them.
Il formato PGN è un modo standard per descrivere e riportare per iscritto una partita a scacchi.
Esso contiene i dati dei giocatori quali nome, punteggi ELO, nazione di appartenenza, la data del match ed il luogo ove si è svolta e tutte le mosse che sono state effettuate, inoltre, in caso il match sia concluso, anche il risultato.br>
La partita può essere ancora in corso, in questo caso il risultato verrà indicato con un punto interrogativo "*". A termine partita, esso poi viene cambiato con "1-0", "0-1" o "1/2-1/2".br>
Puoi trovare una descrizione dettagliata del formato PGN qui here.
Il server riconosce il PGN e potrai inviare e ricevere mosse in questo formato.
Molti software di scacchi utilizzano questo formato per esportare ed importare partite, Tali programmi vengono anche spesso utilizzati per giocare per corrispondenza, come ECTool o Mailchess (altre info su Links page).
Posta la tua notifica
Esprimi la tua opinione su questa pagina agli altri visitatori.
Prova
Per effettuare una prova di stampa, eccoti una pagina dove effettuare dei test: